GoCare: una dashboard interattive per un servizio di ospedalizzazione a domicilio migliore

GoCare: una dashboard interattive per un servizio di ospedalizzazione a domicilio migliore
Progetto di Ricerca Europea CANP (domanda 320-12 con co-finanziamento del POR FESR Piemonte 2014-2020)
Nel contesto del progetto di ricerca europeo CaNP ("Casa Nel Parco"), Experientia ha condotto interviste qualitative, attività di shadowing e workshop partecipativi per identificare i punti deboli e le opportunità per migliorare il servizio di ospedalizzazione a domicilio delle Molinette di Torino. Sulla base di questa ricerca, la dashboard interattiva GoCare è stata progettata e validata.
3 things to know
-
Rapida gestione delle visite
La piattaforma GoCare aiuta gli operatori sanitari a ridurre in modo significativo il tempo impiegato per pianificare il tour delle visite, analizzando e facendo riferimento ai dati rilevanti: priorità e complessità del paziente, geolocalizzazione e spostamento del personale sanitario.
-
Miglioramento comunicazioni tra OAD e caregiver
La comunicazione tra gli operatori sanitari e il personale medico sarà facilitata grazie all'accesso simultaneo allo stesso centro informazioni sul programma delle visite e sul monitoraggio dei pazienti.
-
Processo decisionale basato su dati
La piattaforma fornisce assistenza digitale e alcune funzionalità di report e analisi dati che aiutano il personale sanitario prendere decisioni quotidiane basate sui dati.
In-depth
Nel contesto del progetto di ricerca europeo CaNP ("Casa Nel Parco"), Experientia ha condotto interviste qualitative, attività di shadowing e workshop partecipativi per identificare i punti deboli e le opportunità per migliorare il servizio di ospedalizzazione a domicilio delle Molinette di Torino. Sulla base di questa ricerca, la dashboard interattiva GoCare è stata progettata e validata.
Il prototipo facilitano la pianificazione delle visite del personale sanitario a casa dei pazienti, migliorano la comunicazione tra il personale, i pazienti e gli operatori sanitari, gestiscono le contingenze e un migliore utilizzo delle risorse.
Il prototipo GoCare del progetto di ricerca europeo CANP (Domanda 320-12) è stato realizzato grazie al co-finanziamento del POR FESR Piemonte 2014-2020. E' stato realizzato nel contesto del Programma Operativa Regionale Piemonte FESR 2014/2020, in particolare la Piattaforma Tecnologica "Salute e Benessere"Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di s3 (Codice bando: I.1b.2.2).
![]()
I servizi di ricovero a domicilio offrono un'alternativa al ricovero tradizionale per i pazienti nella fase acuta della malattia.
Attivo in Piemonte, dal 1985 presso AO CSST, è dedicato a pazienti con malattie ossee geriatriche e metaboliche.
Experientia ha progettato una piattaforma digitale con scopo di facilitare la pianificazione delle visite del personale sanitario a casa dei pazienti, di migliorare la comunicazione tra personale, pazienti e operatori sanitari, ottimizzare la gestione delle contingenze e un l’utilizzo delle risorse.
Experientia ha condotto interviste e analisi dei task all'interno dell'OAD di Molinette e Cresla di Novara. Le interviste hanno fornito dettagli utili e requisiti. Sono stati inoltre ricercati casi studio sulle migliori pratiche di servizi simili in scala globale, di piattaforme digitali, di struttura delle informazioni e progettazione visiva.
Dall'analisi sono emersi punti critici e opportunità. La fase di ideazione successivamente ha permesso di sviluppare un concept di una piattaforma digitale. Questo concept è stato progettato, partendo dall'analisi e dalla valutazione dei flussi di attività, dei percorsi degli utenti e dalla creazione di un modello di servizio dettagliato.
Partendo dal design di schermate wireframe hi-fi della piattaforma digitale, il team di Experientia ha creato un design system e un riferimento visuale (visual UI) e sviluppato un prototipo click-through, iterando sulla base dei feedback iniziale ricevuti dagli esperti.